Giorgio Vecchi
2004-06-25 14:42:00 UTC
Ciao a tutti.
Eccomi di ritorno dopo oltre un mese di latitanza dovuta a svariate cause.
Spero di potere essere più presente nei prossimi giorni.
Giusto per non ripresentarmi a mani vuote, voglio parlarvi di un oggetto che
mi è stato recentemente regalato e che, a detta del foglietto illustrativo
che lo accompagna, presenta caratteristiche "straordinarie e paradossali"
dal punto di vista fisico. Vorrei conoscere il vostro parere... Ora vado a
illustrare l'oggetto...
Si tratta di una piccola trottola di legno, di cui potete trovare una
riproduzione abbastanza fedele e in scala nell'allegato FidoCAD. Non so se
esistesse all'origine una confezione, ma io non ce l'ho, quindi non so se
questa trottola ha un nome o è trattata da qualche parte su Internet. Se
qualcuno di voi la possiede o la conosce potrebbe fornire informazioni a
riguardo.
Allora quali sono le stranezze di questa trottola? In condizioni di riposo,
la trottola si dispone a testa in giù, cioè appoggiata al cappello, con il
gambo verso l'alto. Ma questa non è una stranezza; ha semplicemente il
baricentro basso e questo ne spiega il comportamento (come una specie di
"misirizzi").
Se la si mette in rotazione (partendo dalla posizione a testa in giù)
avviene questo: dapprima ruota come ci si aspetterebbe da una comune
trottola. Dopo qualche istante il gambo comincia a inclinarsi (sempre
ruotando), fino a disporsi orizzontalmente e poi dopo poco ecco la trottola
continuare a ruotare in piedi sul suo gambo e terminare in quella posizione
la rotazione.
Che cosa ne dite? E' paradossale o è normale? :-)
Già che ci sono vi faccio una domandina: se la trottala viene inizialmente
messa in rotazione in senso orario (guardando la scena dall'alto), una volta
che si è capovolta (sul gambo) starà girando in senso orario o antiorario
(sempre guardando dall'alto)?
Ciao :-)
Giorgio
[FIDOCAD ]
BE 255 210 280 265 260 305 210 305
BE 165 210 140 265 160 300 210 305
LI 165 210 255 210
RV 200 210 220 175
LI 175 210 175 260 2
LI 175 260 245 260 2
LI 245 260 245 210 2
LI 280 175 280 305
TY 290 230 18 12 0 0 0 * 36 mm
TY 55 245 18 12 0 0 0 * 26 mm
LI 135 210 135 305
LI 155 330 265 330
TY 185 340 18 12 0 0 0 * 30 mm
Eccomi di ritorno dopo oltre un mese di latitanza dovuta a svariate cause.
Spero di potere essere più presente nei prossimi giorni.
Giusto per non ripresentarmi a mani vuote, voglio parlarvi di un oggetto che
mi è stato recentemente regalato e che, a detta del foglietto illustrativo
che lo accompagna, presenta caratteristiche "straordinarie e paradossali"
dal punto di vista fisico. Vorrei conoscere il vostro parere... Ora vado a
illustrare l'oggetto...
Si tratta di una piccola trottola di legno, di cui potete trovare una
riproduzione abbastanza fedele e in scala nell'allegato FidoCAD. Non so se
esistesse all'origine una confezione, ma io non ce l'ho, quindi non so se
questa trottola ha un nome o è trattata da qualche parte su Internet. Se
qualcuno di voi la possiede o la conosce potrebbe fornire informazioni a
riguardo.
Allora quali sono le stranezze di questa trottola? In condizioni di riposo,
la trottola si dispone a testa in giù, cioè appoggiata al cappello, con il
gambo verso l'alto. Ma questa non è una stranezza; ha semplicemente il
baricentro basso e questo ne spiega il comportamento (come una specie di
"misirizzi").
Se la si mette in rotazione (partendo dalla posizione a testa in giù)
avviene questo: dapprima ruota come ci si aspetterebbe da una comune
trottola. Dopo qualche istante il gambo comincia a inclinarsi (sempre
ruotando), fino a disporsi orizzontalmente e poi dopo poco ecco la trottola
continuare a ruotare in piedi sul suo gambo e terminare in quella posizione
la rotazione.
Che cosa ne dite? E' paradossale o è normale? :-)
Già che ci sono vi faccio una domandina: se la trottala viene inizialmente
messa in rotazione in senso orario (guardando la scena dall'alto), una volta
che si è capovolta (sul gambo) starà girando in senso orario o antiorario
(sempre guardando dall'alto)?
Ciao :-)
Giorgio
[FIDOCAD ]
BE 255 210 280 265 260 305 210 305
BE 165 210 140 265 160 300 210 305
LI 165 210 255 210
RV 200 210 220 175
LI 175 210 175 260 2
LI 175 260 245 260 2
LI 245 260 245 210 2
LI 280 175 280 305
TY 290 230 18 12 0 0 0 * 36 mm
TY 55 245 18 12 0 0 0 * 26 mm
LI 135 210 135 305
LI 155 330 265 330
TY 185 340 18 12 0 0 0 * 30 mm