Nino
2005-04-10 16:10:55 UTC
Uno dei motivi di discussione con il mio socio di scopone
scientifico (10 carte a testa) è la carta da mettere in tavola
alla prima giocata, quando si è giocatore "primo di mano".
E' evidente che la probabilità di dare scopa è tanto minore
quanto maggiore è la dimensione del gruppo che si ha in mano
(è ovviamente 0 se si hanno tutte e quattro le carte di un certo
valore, e il problema non si pone se se ne gioca una).
Supponiamo che il primo di mano abbia tra le 10 carte un tris
(o due) e una coppia (o due o tre): trascurando il valore delle
carte e i semi, qual è la carta da giocare suggerita dalla
migliore strategia?
Molti esperti di scopone sostengono che sia meglio giocare una
delle carte della coppia, in quanto la probabilità di dare scopa
è sì superiore a quella di giocare una delle carte del tris
(49/87 circa 56,3%, contro 1/3 circa 33,3%), ma c'è una probabilità
significativa che la quarta carta di quel valore sia posseduta
dal compagno, e in tal caso si concede una sola scopa.
Mentre, giocando una carta di un tris, se si dà scopa, il compagno
ha una probabilità di circa il 47% di lasciare una seconda scopa.
D'accordo, dico io, ma giocando un tris si è certi di concedere
al massimo due scope consecutive all'apertura; mentre, con la
coppia, in teoria, si potrebbe continuare a dare scopa per un
bel po'....
A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?
Ciao, Nino
scientifico (10 carte a testa) è la carta da mettere in tavola
alla prima giocata, quando si è giocatore "primo di mano".
E' evidente che la probabilità di dare scopa è tanto minore
quanto maggiore è la dimensione del gruppo che si ha in mano
(è ovviamente 0 se si hanno tutte e quattro le carte di un certo
valore, e il problema non si pone se se ne gioca una).
Supponiamo che il primo di mano abbia tra le 10 carte un tris
(o due) e una coppia (o due o tre): trascurando il valore delle
carte e i semi, qual è la carta da giocare suggerita dalla
migliore strategia?
Molti esperti di scopone sostengono che sia meglio giocare una
delle carte della coppia, in quanto la probabilità di dare scopa
è sì superiore a quella di giocare una delle carte del tris
(49/87 circa 56,3%, contro 1/3 circa 33,3%), ma c'è una probabilità
significativa che la quarta carta di quel valore sia posseduta
dal compagno, e in tal caso si concede una sola scopa.
Mentre, giocando una carta di un tris, se si dà scopa, il compagno
ha una probabilità di circa il 47% di lasciare una seconda scopa.
D'accordo, dico io, ma giocando un tris si è certi di concedere
al massimo due scope consecutive all'apertura; mentre, con la
coppia, in teoria, si potrebbe continuare a dare scopa per un
bel po'....
A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?
Ciao, Nino