Discussione:
apertura a scopone
(troppo vecchio per rispondere)
Nino
2005-04-10 16:10:55 UTC
Permalink
Uno dei motivi di discussione con il mio socio di scopone
scientifico (10 carte a testa) è la carta da mettere in tavola
alla prima giocata, quando si è giocatore "primo di mano".
E' evidente che la probabilità di dare scopa è tanto minore
quanto maggiore è la dimensione del gruppo che si ha in mano
(è ovviamente 0 se si hanno tutte e quattro le carte di un certo
valore, e il problema non si pone se se ne gioca una).

Supponiamo che il primo di mano abbia tra le 10 carte un tris
(o due) e una coppia (o due o tre): trascurando il valore delle
carte e i semi, qual è la carta da giocare suggerita dalla
migliore strategia?
Molti esperti di scopone sostengono che sia meglio giocare una
delle carte della coppia, in quanto la probabilità di dare scopa
è sì superiore a quella di giocare una delle carte del tris
(49/87 circa 56,3%, contro 1/3 circa 33,3%), ma c'è una probabilità
significativa che la quarta carta di quel valore sia posseduta
dal compagno, e in tal caso si concede una sola scopa.
Mentre, giocando una carta di un tris, se si dà scopa, il compagno
ha una probabilità di circa il 47% di lasciare una seconda scopa.

D'accordo, dico io, ma giocando un tris si è certi di concedere
al massimo due scope consecutive all'apertura; mentre, con la
coppia, in teoria, si potrebbe continuare a dare scopa per un
bel po'....

A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?

Ciao, Nino
rez
2005-04-10 23:34:32 UTC
Permalink
Post by Nino
A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?
E` determinante il valore delle coppie e dei tris.
Se ho una coppia di 2 e un tris di figura non esito
a giocare il 2 della coppia.
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ***@zoigimer <-- dx/sn ;^) |

-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Nino
2005-04-11 07:54:36 UTC
Permalink
"rez" ha scritto nel messaggio
Post by rez
Post by Nino
A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?
E` determinante il valore delle coppie e dei tris.
Se ho una coppia di 2 e un tris di figura non esito
a giocare il 2 della coppia.
Lo so perfettamente.
Giocando basso, si potrebbe mettere sotto scopa l'avversario ove
non avesse carte alte, o costringerlo a giocare carte singole.
Ma la mia domanda riguarda esclusivamente la probabilità di dare
meno scope e affrancare il banco il prima possibile.

Ciao, Nino
rez
2005-04-11 15:43:56 UTC
Permalink
Post by Nino
"rez" ha scritto nel messaggio
Post by rez
Post by Nino
A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?
E` determinante il valore delle coppie e dei tris.
Se ho una coppia di 2 e un tris di figura non esito
a giocare il 2 della coppia.
Lo so perfettamente.
Giocando basso, si potrebbe mettere sotto scopa l'avversario ove
non avesse carte alte, o costringerlo a giocare carte singole.
Ma la mia domanda riguarda esclusivamente la probabilità di dare
meno scope e affrancare il banco il prima possibile.
Una sola scopa e` un lusso e giocando sulla coppia il
compagno e` senza la quarta (49/87)*(1/3), cioe` 18,8
percento.
In altri termini, in caso di scopa il compagno si trova
in crisi col tris: 33,3 %, con la coppia: 18,8 %.

[sempre se non ho sbagliato i conti neh]
--
Ciao, | Attenzione! campo "Reply-To:" alterato |
Remigio Zedda | posta: ***@zoigimer <-- dx/sn ;^) |

-- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1
Hermooz
2005-04-11 05:51:00 UTC
Permalink
Post by Nino
A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?
La saggezza popolare degli antichi giocatori del circolo impone di
giocare nella coppia. Io non sto nemmeno a fare i conti, mi fido :-)

In realtà non è solo per la probabilità di prendere scopa - è per creare
"gioco". A scopone si gioca in coppia, non da soli: se parti nel tris in
pratica consideri solo le tue carte e non dai modo al compagno di
"entrare".
--
Fabrizio "Hermooz" Ermini
Nino
2005-04-11 08:05:39 UTC
Permalink
"Hermooz" ha scritto nel messaggio
Post by Nino
A chi date ragione? Qual è la strategia che minimizza il numero
atteso delle scope all'apertura?
La saggezza popolare degli antichi giocatori del circolo impone di giocare
nella coppia. Io non sto nemmeno a fare i conti, mi fido :-)
Volevo verificare appunto se, come quasi sempre, la saggezza popolare
avesse anche qui un fondamento matematico ;-)
In realtà non è solo per la probabilità di prendere scopa - è per creare
"gioco". A scopone si gioca in coppia, non da soli: se parti nel tris in
pratica consideri solo le tue carte e non dai modo al compagno di
"entrare".
Forse è solo questo il motivo.
Infatti, se ci si limita alla probabilità delle scope, i conti
suggeriscono di giocare una carta del tris (mi sarebbe piaciuto
che qualcuno li verificasse).

Ciao, Nino
Hermooz
2005-04-12 07:56:30 UTC
Permalink
Post by Nino
Post by Hermooz
In realtà non è solo per la probabilità di prendere scopa - è per creare
"gioco". A scopone si gioca in coppia, non da soli: se parti nel tris in
pratica consideri solo le tue carte e non dai modo al compagno di
"entrare".
Forse è solo questo il motivo.
E ti par poco :-)
In un gioco come lo scopone quello che conta è l'obiettivo finale, e
potersi garantire prese sicure nel finale è molto più importante che non
concedere una o due scope all'inizio, che stanno nell'ordine delle cose.
Post by Nino
Infatti, se ci si limita alla probabilità delle scope, i conti
suggeriscono di giocare una carta del tris (mi sarebbe piaciuto
che qualcuno li verificasse).
Il fatto è che i conti sono abbastanza facili se consideri solo il primo
giro, ma sarebbe più corretto considerarli tutti e dieci per vedere
quale strategia "paga" veramente. Pero' non ho la più pallida idea se
sia possibile "modellare" dal punto di vista probabilistico un'intera
smazzata di scopone, ne' come farlo, ne' se ne valga la pena :-)

bye!
--
Fabrizio "Hermooz" Ermini
Loading...